La bella stagione fortunatamente è arrivata e anche il caldo inizia a farsi notare. Via libera quindi al periodo degli aperitivi all’aperto, delle prime abbronzature e del “voglio stare all’aria aperta più che posso”! Tutto questo è bellissimo, ma considerato che nonostante il passare delle stagioni i nostri impegni non cambiano e non si può stare sempre in spiaggia o in vacanza (sigh!) perchè non sfruttare al meglio gli spazi all’aperto che abbiamo a nostra disposizione?
Anche un piccolo balcone in città se ben progettato e arredato può diventare infatti un angolo personale all’aperto in cui ospitare gli amici, rilassarsi al fresco la sera e perchè no, anche lavorare o studiare sentendosi un pò in vacanza anche a casa propria. Inoltre con un budget low cost e pochissimi accorgimenti si può davvero rivoluzionare questo ambiente e goderlo a pieno.
Abitando a Roma mi capita spesso di vedere dei balconcini tristi e abbandonati o magari sfruttati esclusivamente ad uso lavanderia, quando lo spazio potrebbe assecondare più funzioni nonostante le ridotte dimensioni. E’ per questo che ho raccolto ben 40 ispirazioni suddivise per funzioni per i poveri balconi cittadini abbandonati! 😉
L’ORA DELL’APERITIVO
Cosa c’è di più piacevole di bere un bicchiere di vino al fresco dopo una giornata di lavoro? O anche di una ricca colazione in balcone la domenica mattina? Se pensate di non avere lo spazio nemmeno per un piccolo tavolino pieghevole non perdetevi d’animo perché ci sono tante pratiche soluzioni da appendere direttamente alla ringhiera del vostro balcone da poter utilizzare all’evenienza ed essere poi facilmente rimosse.
credits photo 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10
L’AREA RELAX
Uno dei modi per sentirsi sempre in vacanza nel vostro piccolo balcone cittadino è trasformarlo in un angolo di relax assoluto in cui prendere il sole, accogliere gli amici o leggere un buon libro. Con le sedute e i divanetti da esterno si ha l’imbarazzo della scelta, ma a volte basta anche un bel tappeto o dei cuscini poggiati a terra per ottenere il vostro angolo benessere. E per le sere estive non dimenticate lucine e candele per scaldare l’atmosfera 🙂
credits photo 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15
L’ANGOLO STUDIO/LETTURA
Durante la stagione calda può essere meno frustrante lavorare in casa trasferendo per quanto possibile lo studio sul balcone. Un’idea interessante è quella dell’azienda tedesca Standtbedarf che ha realizzato una soluzione da utilizzare direttamente con la ringhiera del balcone. Compatibile con tutti i tubi da un diametro massimo di 6 cm, l’accessorio può essere utilizzato come una scrivania da esterni. Si regge facendo perno sulla ringhiera in modo da poter appoggiare il laptop, una bottiglia d’acqua e, volendo, è possibile anche inserire del terreno per coltivare dei fiori oppure utilizzare quel vano per riempirlo di ghiaccio e conservare le bevande al fresco. Ma anche senza comprare accessori particolari si può comunque ricavare il proprio angolo studio o lettura con delle semplici soluzioni fai da te.
UNO SFOGO PER I POLLICI VERDI
Ovviamente il balcone, di qualsiasi dimensione sia, può essere una valvola di sfogo per tutti gli amanti del verde. Per chi ha un balcone mini invece di usare piante e vasi ingombranti consiglio di sfruttare le pareti realizzando dei giardini e orti verticali o le altezze appendendo piantine a sospensione.
credits photo 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10
Vi è venuta voglia di ridare vita al vostro balcone vero?! 😉