WAITING FOR SALONE DEL MOBILE 2017: PREPARATIVI E RESOCONTO DI QUELLO PASSATO

Ci siamo, la Milano Design Week 2017 è ormai alle porte, e dopo essere riuscita con estrema fatica a trovare un posto in cui dormire senza vendermi un rene posso pensare con più serenità a ciò che mi aspetterà in quei due giorni, brevi ma intensi.

La Milano Design Week, e soprattutto il protagonista dei protagonisti, il Salone del Mobile, è l’evento più atteso e ambito per tutti i professionisti, gli studenti e gli appassionati del settore design ed in effetti ho già gli occhi a cuoricino pensando alle tantissime cose che vedrò.

Tralasciamo tutto ciò che rende questa fiera un evento quasi ansiogeno, (poi per me si fa presto ad esserlo!) come la complicazione nell’organizzare il viaggio a Milano in quella fatidica settimana, le dimensioni enormi dei padiglioni presenti al Salone che ti macerano i piedi e la schiena, i numerosissimi eventi organizzati per il Fuorisalone in giro per Milano che non si sa mai quale scegliere, la troppa gente, e la frenesia generale di voler vedere più cose possibili in poco tempo che ti lascia in ogni caso quell’amaro in bocca (inevitabile!!) di esserti perso sempre qualcosa, nonostante hai girato come una trottola e sei tornato a casa con una valigia piena di cataloghi.

Ecco. Tralasciando tutto ciò, rimane comunque l’evento MUST in assoluto per il design e basta organizzarsi al meglio per non uscirne pazzi. E’ utile ad esempio fare una selezione dei padiglioni che si vogliono visitare in base alle proprie esigenze, focalizzandosi su quelli di nostro maggior interesse e tralasciando TOTALMENTE altri che ci interessano di meno. Dico questo perché per esperienza personale anche quando si dice “entriamo solo a dare un’occhiata” va a finire che si perde del tempo prezioso e si guardano le cose superficialmente. Quindi il motto per quest’anno sarà: MENO MA MEGLIO!

In questa edizione le manifestazioni che verranno ospitate in FieraMilano a Rho dal 4 al 9 Aprile saranno: il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e il SaloneSatellite.

Personalmente vorrei riuscire a visitare bene, oltre alla sezione Design del Salone del Mobile e del Complemento d’Arredo, il padiglione Workplace3.0 dedicato al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio di lavoro e il SaloneSatellite, spazio destinato ai giovani e promettenti progettisti.

Un consiglio che mi sento di dare per il Salone del Mobile, e che adotterò anche io, è quello di munirsi di un trolley (oltre che di scarpe super comode) per portare l’enorme quantità di cataloghi e brochure che si raccolgono per i vari stand. Può sembrare una cosa stupida e apparentemente scomoda ma vi assicuro che la vostra schiena vi ringrazierà! Pensate allo stesso peso portato per ore e ore in spalla o a mano.. No grazie!

Per quanto riguarda invece gli infiniti eventi organizzati in giro per Milano per il Fuorisalone le zone di maggiore interesse sono: Brera Design District, Tortona Design Week e Ventura Lambrate. Io vorrei riuscire sicuramente a fare un giro in zona Brera dove la tematica quest’anno è la citazione di Bruno Munari:

“Progettare è un gioco, giocare un progetto”

Ma sto ancora cercando di organizzare al meglio la giornata che avrò a disposizione per il Fuorisalone, perciò vi aggiornerò in seguito su quello che riuscirò effettivamente a vedere!

Però prima di partire e scoprire le tendenze che ci proporrà questa nuova edizione del Salone del Mobile ho voluto fare un resoconto fotografico di quello che ho visto l’anno scorso, giusto per fare un ripassino (scusate per la risoluzione ma sono state fatte con uno smartphone non più nuovissimo!)

Nel 2016 c’è stata sicuramente una predominanza dello stile scandinavo, (per la felicità della sottoscritta!) con contaminazioni in stile vintage, prevalenza di colori pastello, sfumature naturali e dei toni del rosa (non a caso i colori del 2016 sono stati Rose Quartz e Serenity). Per i materiali si è visto un gran ritorno del marmo, utilizzato soprattutto per vasche da bagno e lavabi e per rivestimenti delle pareti; immancabili ovviamente il legno nelle tonalità chiare e naturali, la plastica colorata e il cotone. Sono andate molto anche le texture e i pattern geometrici e le stampe floreali e dal tocco esotico.

Cosa mi aspetto invece per questa edizione del Salone del Mobile?

Sono sicura che lo stile scandinavo sarà sempre tra i protagonisti, insieme ad una generale tendenza di contaminazione di stili diversi in uno stesso ambiente.               Inoltre penso che si vedrà molto verde negli arredi, (il colore del 2017 secondo Pantone è il Greenery) ma anche green come stile di vita: via libera quindi a piante negli interni, angoli verdi, atmosfere esotiche e rilassate e speriamo ad una tendenza di un atteggiamento più sostenibile in generale. Oltre ai trend e agli aspetti più modaioli della fiera però mi piacerebbe vedere anche qualcosa di innovativo, di “nuovo”, che di solito ci fanno progettare solo all’interno delle Università, e spero proprio di trovarlo nel SaloneSatellite.. staremo a vedere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: