Il 6 e il 7 maggio Roma ha ospitato la manifestazione internazionale Open House Roma, l’evento annuale che dal 2012 consente l’apertura gratuita in un solo weekend di centinaia di edifici della Capitale interessanti da un punto di vista architettonico e artistico. Numerosi anche gli interni privati da poter visitare nelle varie zone di Roma con le spiegazioni e le visite guidate effettuate dagli stessi progettisti. Ovviamente non potevo perdere l’occasione di andare a curiosare in qualche casa, e così munita di scooter e reflex ho passato un sabato inusuale in giro per la mia città.
Tra le varie visite svolte vorrei parlarvi di quella al Co55, un loft in stile industriale situato nei pressi di Campo de’ Fiori, in pieno centro storico di Roma, progettato dallo studio di architettura Architects At Work. I giovani progettisti dello studio ci hanno accolti con la massima ospitalità e naturalezza nell’appartamento, che colpisce immediatamente per la sua luminosità e un’aria ricercata ma allo stesso tempo molto “cozy”.
Il progetto di Co55 ha previsto la ristrutturazione integrale di un attico all’interno di un edificio razionalista degli anni ’60 situato in Via del Conservatorio. Il cemento dei pilastri e delle travi è stato volutamente portato a nudo per risaltare la sequenza della struttura portante e funge da fil rouge della casa oltre che da elemento fondamentale del progetto. I pilastri divengono anche sostegno per il tavolo da pranzo e la cucina, entrambi realizzati con soluzioni artigianali in acciaio e volutamente sospesi. La connotazione industriale della casa è mitigata dalla posa delle plance di rovere naturale a terra e in questo dialogo-contrasto le pareti pastellate divengono un elemento neutrale di raccordo.
Il loft si caratterizza e colpisce anche per una serie di arredi vintage e oggetti di recupero in equilibrio perfetto fra di loro che personalizzano la casa. Vecchi barili e oblò di una nave riadattati a specchi, bilance industriali, bauli come comodini e costruzioni Lego al posto dei classici soprammobili “della nonna”. Quindi aprite bene gli occhi perchè questo appartamento vi regalerà molti spunti e ispirazioni anche per arredare le vostre case!

COSA MI PIACE DI QUESTO PROGETTO? La luminosità, gli arredi di recupero e il mix di stile industriale e vintage. Inoltre mi piace vivere Roma quando offre eventi belli come Open House.. ce ne vorrebbero più spesso!
CREDITS | Architects at Work Studio
Images ©GM INTERIOR DESIGN by Giulia Margiotta